|
Tradizione e Innovazione nella Scottish Country Dance
Alessia Branchi
|
|
|---|
Premessa |
p. 1 |
Introduzione |
2 |
Legenda |
3 |
Parte I - Il Profilo Storico |
5 |
| Uno sguardo al passato | 5 | |
| L'assembly | 10 | |
| Generi della Country Dance | 13 | |
| I Maestri di Danza | 17 | |
| Gli Strumenti | 21 | |
| Le Novità Ottocentesche | 23 | |
| Etichetta: Alta Società vs Bassa Società | 26 | |
| Il Periodo Vittoriano | 30 |
| Parte II - La Standardizzazione | 33 |
| Gli Anni Venti | 33 | |
| Ysobel Stewart | 34 | |
| Jean Callander Milligan | 36 | |
| La Nascita della Royal Scottish Country Dance Society | 39 | |
| St. Andrews | 41 | |
| Il Rapporto Musica-Danza | 42 | |
| Il Costume | 43 | |
| Tecnica e Metodo | 46 | |
| Le Disposizioni | 47 | |
| Le Posizioni Fondamentali | 50 | |
| Le Figure | 51 | |
| Standardizzazione vs Evoluzione | 52 |
| Appendice - La Progressione | 57 |
| Note al testo | 59 |
| Indice | 60 |