The project "the Dance and the City"
logo.gif logo.gif

The project ''The Dance and The City''
Il progetto "La Danza e la Città

Home > Eventi Realizzati/Past events > Progetto Danza e città

A project for Bologna
1997-1998
Società di Danza


Un progetto per la città di Bologna
Anno sociale1997-1998

L'IDEA
"La Danza e la Città" è un progetto inteso a dare organicità e coerenza alle molteplici attività della "Società di Danza" nel segno della cultura di danza pensata come interazione tra ricerca teorica, elaborazione laboratoriale e diffusione ad un preciso livello formale.
Con "La Danza e la Città" si intende ridare alla città la coscienza storica dei luoghi, delle forme e dei contenuti che la danza ha vissuto dal Quattrocento all'Ottocento; rimettere in vita momenti di danza nei luoghi che storicamente la città aveva consacrato a questa arte; vuole essere un progetto che ripone la vita della danza nei luoghi che furono vitali per la danza sè come essa era intesa nei secoli scorsi: l'arte dell'incontro in società.
La Danza e la Città, intese come luogo fisico e mentale della forma organizzata del vivere collettivo, sono pensate nel nostro progetto come campi interattivi entro i quali si definiscono momenti di incontro che lasciano fiorire eventi di danza: danza come momento di incontro per la progettazione e la realizzazione del proprio voler essere, sia in relazione al gruppo dei compagni danzatori che al più ampio tessuto sociale della città la danza come modo di tenere vivo il desiderio di essere soggetto attivo interagente tra soggetti similmente attivi.
Il progetto "La Danza e la Città" è anche un modo di far vivere alla città la gioia costruttiva di un modo di stare insieme danzando, di dare vita nuova a luoghi antichi della città, carichi di senso, e celebrare momenti intensi della storia comunale.

Alla radice del progetto vi è l'impegno della Società di Danzaa sviluppare un sistema capace di coniugare valori artistici e sociali senza che uno dei due termini ridimensioni l'altro. Dar vita ad un modo di danzare che, pur ricercando evidenti valori artistici, miri a sviluppare forti momenti di socializzazione. Capaci di dialogare col passato e il futuro, la tradizione e l'invenzione. Un sistema che possieda insito nella tecnica quei valori per cui il singolo e il collettivo, l'uno e il tutto, si fondano non per annullarsi, ma per esaltarsi reciprocamente. Un'arte della danza che permetta al singolo, alla coppia e al gruppo di realizzare momenti di espressione all'interno di un sistema globale, nel quale ogni azione e' pensata come intreccio di relazioni: non microcosmi espressivi autonomi, ma funzioni dell'intero.

Il progetto si articola in tre sezioni interagenti:

  1. La Ricerca
  2. I Laboratori
  3. Gli Eventi Spettacolari


La Ricerca


I Laboratori


Gli Spettacoli

Spettacoli Cittadini


La Città e l'Italia


La Città e l'Europa


Modalità

LA RICERCA

Attività editoriale

Si continuerà la pubblicazione dei quaderni "Danza e Società", con la collaborazione scientifica della cattedra di Storia della Danza presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna. Il primo quaderno verterà sulla cultura di danza in Italia nel Settecento, mentre il secondo sarà dedicato alla storia e la tecnica del valzer. Il materiale didattico dell' Associazione verrà arricchito con la pubblicazione del X "Libro delle danze" e di una nuova "Raccolta di Scottish Country Dances".

Sviluppo del Fondo Librario prodotto dalla Società di Danza presso la Biblioteca dell'Archiginnasio.

Il fondo è composto da opere di nuova pubblicazione sulla danza e da copie fotostatiche delle opere ottocentesche in deposito presso l'archivio della Società di Danza. Tenderà a divenire un fondo specializzato sulla cultura di danza di società in Europa tra Quattrocento e Ottocento.

Ciclo di seminari teorici sul tema: "Storia sociale della danza. Tra Quattrocento e Ottocento".

Incontri a cadenza mensile sulla Storia sociale della danza e i suoi possibili percorsi di studio. Le lezioni saranno tenute dal dr. Fabio Mòllica. I seminari sono organizzati in collaborazione col Quartiere Navile.

Seminario "La danza di Società nel Settecento"

Studio teorico-pratico sulla danza Barocca. Seminario aperto agli studenti universitari finalizzato alla conoscenza della tecnica di danza e della cultura che quella tecnica aveva generato. In collaborazione con la cattedra di Storia della Danza (Prof.ssa Eugenia Casini Ropa), Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.

Ciclo di seminari sul tema:
"Danza e Musica tra Sei e Settecento"

Seminario di studio sui possibili percorsi di conoscenza della musica barocca attraverso lo studio di passi, figurazioni coreografiche e tipi di danze. Il seminario è condotto dal dr. Fabio Mòllica, con la partecipazione degli allievi della Sezione Musica Antica della Civica Scuola Musicale di Milano. Il Laboratorio si tiene a cadenza mensile presso Villa Simonetta, sede della C.S.M.


I LABORATORI

Danza Ottocentesca e Danza Scozzese

Finalizzati allo studio del sistema di danza di società di tradizione ottocentesca: quadriglie, contraddanze, valzer, mazurka e polka. La Scottish Country Dance permette di rinsaldare il legame con una tradizione di danza sociale andata perduta con le trasformazioni del nostro secolo. L'idea guida del sistema è: sviluppare l'arte della danza nel piacere del ballo. Un sistema che permetta al singolo, alla coppia e all'intero gruppo di socializzare nell'ottica di un graduale perfezionamento tecnico. Docenti: Fabio Mòllica, Assunta Fanuli, Alessia Branchi, Jedda Carvalho. I Laboratori sono riconosciuti dal Provveditorato in qualità di corso di aggiornamento.

Danza Barocca

Laboratorio annuale, aperto agli studenti universitari. Si studia la cultura teorico-pratica della danza Barocca, tra '600 e '700. Utilizzando i manuali dell'epoca, si ricostruisce tecnica di danza e forme rappresentative del periodo, docente Fabio Mòllica. In collaborazione con la cattedra di Storia della Danza (Prof.ssa Eugenia Casini Ropa), Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.

Danzare Mozart

Laboratorio a cadenza mensile presso la Villa Mazzacorati. Si propone di divulgare gli elementi di base della danza settecentesca mediante l'utilizzo della musica per danza di W.A. Mozart; docente Fabio Mòllica. In collaborazione col Quartiere Savena e l'Associazione Cultura e Arte del '700.

Danza Romantica

Laboratorio a cadenza mensile basato sullo studio della tecnica di danza di società di primo Ottocento in connessione con la musica di Franz Schubert. Si tiene presso la Scuola D'Acquisto, docente Fabio Mòollica.

Laboratorio di costumi di danza

Atelier di produzione di costumi di danza diretto dalla costumista Assunta Fanuli. Inizierà la produzione di abiti per danza inerenti il periodo compreso tra XV e XIX secolo. Gli abiti avranno esattezza filologica, ma porteranno un tratto inventivo della direttrice dell'Atelier.



SPETTACOLI CITTADINI

Il ballar Cortese

Esperienza di collaborazione col FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano per la "Giornata di Primavera". Danzatori della Società di Danza realizzeranno momenti di danza in costume storico nei luoghi indicati dal Fai.

La Danza in Villa

Ricostruzione di un Ballo settecentesco nel teatrino della Villa Aldrovandi-Mazzacorati, all'interno di una giornata dedicata alla visita guidata del medesimo. La manifestazione sarà organizzata in collaborazione col Quartiere Savena e l'Associazione "Cultura e Arte del '700".

Il Salone dell'800

"Schubertiana" sarà un Gran Ballo ambientato, per costumi, danze e musiche nel primo Ottocento. Si terrà presso il Salone degli Specchi in collaborazione col Quartiere Porto. La manifestazione sarà articolata in un pomeriggio di "museo vivente" aperto al pubblico sul tema della festa e del ballo in un salotto bolognese d'epoca. La musica sarà incentrata sull'opera di Franz Schubert.

Gran Ballo fuori porta

"La primavera di Corticella", in collaborazione col Quartiere Navile, sarà uno spettacolo di danza ottocentesca presentato agli abitanti del quartiere in occasione di una festa collettiva. Si tratterà di uno spettacolo, con annessa una parte didattica di spiegazione sul senso storico-sociale delle danze realizzate e sulla loro riproposizine moderna.

Mostra di costumi storici

"Il costume in Ballo" sarà una mostra dedicata agli abiti per ballo dal XV al XIX secolo. Gli abiti saranno esposti con pannelli esplicativi di carattere tecnico-storico, e in parte indossati da modelli, seguendo la logica del museo vivente.

La Città e l'Italia

Strauss Ball

Giunto alla sua quinta edizione, lo Strauss Ball è inteso come la celebrazione in danza del genio musicale della famiglia Strauss.Verrà realizzato la terza settimana di dicembre nei saloni del Palazzo Grassi, sede del Circolo Ufficiali di Bologna.

Gran Ballo dell'Unità d'Italia

Rievocazione storica dei festeggiamenti in danza prodotti dalla cittadinanza bolognese nel maggio del 1860 per l'avvenuto primo passo verso l'Unità Nazionale. Nell'ottica dell'approfondimento culturale e della apertura alla città la manifestazione è stata pensata in collaborazione col Museo del Risorgimento - Casa Carducci; sarà strutturata con una giornata di allestimenti specifici e visite guidate al Museo del Risorgimento, momenti di museo vivente realizzati dalla Società di Danza all'interno del Museo stesso e la realizzazione del Gran Ballo dell'Unità d'Italia nella Piazza Carducci attrezzata per l'occasione. In collaborazione col Quartiere S. Stefano.

La Città e l'Europa

Gran Ballo dell'Unione Europea

Il Gran Ballo dell'Unione Europea pensato per Piazza Maggiore, luogo nel quale è stato realizzato nel luglio 1995, 1996 e 1997. È una proposta dalla profonda connotazione ideologica: saldare nella danza l'unione dei cittadini europei. Danzatori provenienti da diverse regioni Europa e danzatori italiani della Società di Danza producono collettivamente un Gran Ballo, inteso come fusione delle individualità in un continuo spettacolare e non sequenza di esibizione di gruppi. Una settimana di seminario guidato da maestri provenienti da diverse regioni europee, la vita collettiva di tutti i danzatori, lo spettacolo tutte le sere in una piazza diversa, concorrono a realizzare quella fusione ideale e materiale che è il principio della manifestazione. Al contempo il "Gran Ballo dell'Unione Europea" è la concretizzazione agli occhi degli spettatori di una evidente progettualità socio-artistica, basata sullo studio delle radici storiche della danza europea e sulla proiezione contemporanea di un'idea nuova di danza sociale. La manifestazione dovrebbe svolgersi dal 5 al 12 luglio 1998.

[ Società di Danza Home Page | The Società di Danza | Contact | Classes | Schools | Historical Dances (XIX Cent) | (XV-XVIII Cent) | Balls |Picture Gallery |Video ]

Last Updated: Jan. 98 - email : info@societadidanza.it