Societa' di Danza

logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 21


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 21

Società di Danza

10 - 16 Marzo 2003

Il Punto

Lo stage di Pasqua

Sin dai primi anni della nostra storia associativa, lo stage di Pasqua ha svolto un ruolo importante nella nostra vita. Agli stage di Pasqua si presentano e si provano le danze nuove, quelle che entreranno in repertorio negli anni successivi. E' dunque un laboratorio che permette a tutti, ognuno al proprio livello, di gustare il fascino di nuove coreografie. Un laboratorio intensivo, nel quale la danza ci avvolge per intero, riempie l'intero arco della giornata, permettendo una maturazione di carattere tecnico impensabile a lezione. Allo stage di Pasqua si impara tanto e bene, ma soprattutto si genera un'atmosfera particolare. Condividendo con i compagni di danza, pur nel rispetto degli spazi personali, dalla colazione agli incontri serali, si sviluppa un sentire comune, si produce una gioiosa atmosfera di comunità. E' un modo, il nostro, di stringere relazioni per mezzo della danza; nel sudore delle tante ore di lezione come nella convivialità della tavola condivisa abbiamo un momento importante della nostra vita associativa.

Continua...
Fabio

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro, Faenza (Rinascimentale)
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa, Trento
Sabato:
Domenica:


La prossima Festa

Bologna


15 marzo 2003  Ballo scozzese

Novotel 

via Villanova 31, Villanova, Bologna

Programma delle danze
 
Cindarella
Valzer Spagnolo
The Deil Among the Tailors
Qu. I Saltimbanchi
The Triumph
Mazurka Saluti dall'Austria
Cauld Kale
Strip the Willow
    Dashing White Sergeant
     Quadriglia I Lancieri
      The Gentleman
    Waltz Country Dance
    The Kellholm Jig
     Mazurka ThalÏa
    Round Reel of Eight
Galop

Livorno


sabato 22 marzo 2003

Festa di Primavera

ore 18.30

La Bottega del Caffe'

Piazza de; Luogo Pio - Quartiere Venezia - Livorno

Informazioni: Ciro 329 6381781

Programma delle danze
 
Valzer Spagnolo
Rabbie's Reel
Round Reel of Eight
Blue Bonnets
St. Bernard Waltz
Quadriglia I Lancieri
Get Weaving
Boston Two Step
Waltz Country Dance
The Triumph
Cherrybanks Gardens
Valzer Imperiale
Cenerentola
Quadriglia I Saltinbanchi
Dashing White Sergeant
Galop

Ferrara


sabato 29 marzo 2003

Sala del Borgonuovo

Via Cairoli


Leggere
 

Franco Dell'Amore
"Taca, Zaclèn"
Forni, Bologna, 1990
Sullo sfondo della Romagna musicale della seconda metà dell'Ottocento Franco dell'Amore inserisce la vicenda umana e professionale di Carlo Brighi, detto Zaclèn, musicista autodidatta, compositore, violinista e direttore di una delle più importanti orchestre da ballo locali dell'epoca. Attraverso l'analisi del repertorio musicale di Brighi vengono riportate alla luce le origini del ballo popolare in Romagna, tra il 1870 e il 1915. E' uno studio fondamentale per comprendere la relazione tra danza di società e ciò che diverrà il "liscio" romagnolo.

Gli Stage

Pasqua

XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mollica


Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza quest’anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Programma

Venerdì 18:  16.00 -19.00: Arrivo 20.30: Cena: 21.30: Presentazione del Seminario

Sabato 19: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena  - 21.30: Seminario teorico

Domenica 20: 9.30-12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena - 21.30: Seminario teorico

Lunedì 21: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - Pomeriggio: Partenza

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l’albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 160 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerdì fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 190 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.


Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Marzo 2003 - email : info@societadidanza.it