Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 67


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.
lettera precedente - lettera successiva
N. 67

Società di Danza

www.societadidanza.it

8 - 14 Marzo 2004

Questa settimana si danza a

Lunedì: S.Lazzaro, Pontedera
Martedì: Casalecchio, Modena
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Castelfranco, Ferrara, Livorno
Venerdì: Faenza, Pisa
Sabato:
Domenica: Bergamo

Le prossime Feste

Ferrara
14 marzo 2004, Tè Danzante
Centro Rodari, via Krasnodar, ore 15.30

Informazioni: 0532.978664 - 339.4437806


Livorno
21 marzo 2004 - Festa di Primavera
La Bottega delCaffè, Piazza del Luogo Pio, ore 18

Programma delle Danze

Valzer Spagnolo - Knit the Pocky - Mairi's Wedding - Veleta - Leap Year -I Lancieri - Neidpath Castle - Marine Two Step
S. Bernard Waltz - Nice to see you - The Harvest Moon - Waltz Country Dance - Flowers of Edinburgh - Fisherman's Reel - Sixdrilles - Come under my Plaidie - Galop

Informazioni: 0586 856172 - 0329 6381781 - extraciro@yahoo.it

La storia

La Storia

18.
Il maestro bolognese Bortolotti, nel suo Della danza domestica, (Bologna 1837), non dedica spazio al valzer. Pur riconoscendone l'esistenza, inserendolo nell' Amiti´, una parte di quadriglia, lo considera con galop e monferrina un passo di prima classe, cioè tra i pi semplici. Il suo allievo Luigi Casini in La conversazione, ossia composizione e direzione delle quadriglie e waltz (Bologna 1840) dedica invece ampio spazio al valzer, soprattutto per presentare e giustificare una sua invenzione, il valzer inglese. Luigi Solimani, un bolognese illustre del tempo, loda nell'introduzione proprio questa "invenzione" per il suo sforzo a mantenere salda la morale. La descrizione del valzer fatta da Casini è decisamente un rompicapo, un'operazione letteraria che rifugge da ordine e logica descrittiva. Mettendo insieme le diverse frasi comprendiamo che per Casini esiste il Waltz strisciato e il Waltz saltato, il primo si esegue "strisciato colle punte", il secondo "marcando bene tutti i quarti di battuta". Non vi una vera e propria descrizione del giro del valzer, ma Casini dà molto consigli di stile, che, tra l'altro ci permettono di capire che la coppia è ormai definitivamente vis-à-vis: "È da avvertirsi inoltre che ballando dovete stare col corpo sempre in faccia alla ballerina, e non attenervi all'uso di certuni, e specialmente le ballerine, che stanno da una parte non solo col corpo, ma anche maggiormente con la testa, in guisa che a vederle sembra che abbiano qualche cosa di spiacente, e tante volte ne sono causa quelli i quali le tengono strette verso di sé urtando loro quasi contro; il che per esse è dispiacente e volgono poi la testa in fianco. Vi raccomando dunque la disinvoltura e l'armonia di tuto il corpo, non girare sempre il capo, né stare duri come statue; dunque scioltezza e come dissi disinvoltura.".

continua...
Fabio


Stages

XII Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

9 - 12 aprile 2004 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza anche quest'anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l'albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 200 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerdì fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 240 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.

IX Scuola Estiva
Danza di Società
Di tradizione Europea

Landro di Gioiosa marea (Me)
7 - 21 agosto 2004

VaDanza
19 giugno - 11 settembre 2004

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

Scuola Estiva

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. È un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti. Il pomeriggio le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. La mattina il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune.

Alloggio-Vitto - Costi

La Casa Estiva può ospitare 14 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 4 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Ogni appartamento ha la propria cucina attrezzata, a disposizione per la cottura dei pasti. Il costo complessivo è di 300 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 125 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2004. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 100 euro.

VaDanza

La Casa Estiva sarà a disposizione dei soci e dei loro amici sin dal 19 giugno con una soluzione di danza e vacanza diversa da quella della Scuola Estiva. Ogni settimana vi saranno tre serate danzati, con cena tipica, per non perdere il ritmo ed imparare danze nuove.
Settimane:
1. 19-26 giugno 2. 26 giugno-3 luglio
3. 3-10 luglio 4. 10-17 luglio
5. 17-24 luglio 6. 24-31 luglio
7. 31 luglio -7 agosto 8. 21-28 agosto
9. 28 agosto -4 settembre 10. 4-11 settembre
Alloggio - vitto - costi
Il costo settimanale a persona è: 200 euro (settimane 1,2,9,10) - 250 euro (settimane 3-8).
Arrivo e partenza il sabato. Il costo comprende l'alloggio e tre cene danzanti. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza, via Cavallerini 6, 41100 Modena. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 100 euro.

I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.

Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[Società di Danza Home Page]

Ultimo aggiornamento: Marzo 2004 - email : info@societadidanza.it