Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
notizie precedenti -
notizie successive
N. 16/2005
Società di Danza
www.societadidanza.it
25 Aprile - 1 maggio 2005
Questa settimana si danza a
Lunedì:
Martedì: Bologna (Barca), Modena
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Ferrara, Livorno, Milano
Venerdì: Faenza, Pisa
Sabato:
Domenica:
Feste
Milano
Sabato 28 maggio ore 17.00
Sala Conferenze S.Ambrogio, via Lanzone 30/a
Informazioni: 339.8316008
Stage in preparazione al ballo dell'Unità d'Italia 2005
I Vespri Siciliani
13, 14, 15 maggio 2005
Un fine settimana di studio rivolto alla preparazione del Gran Ballo dell'Unità d'Italia.
Villaggio senza Barriere Pastor Angelicus a Tolé, sulle colline bolognesi.
Informazioni: Società di Danza-Circolo Bolognese tel. 051.373102, mail: info@societadidanza.bo.it
Gran Ballo dell'Unità d'Italia
Il Gran Ballo dell'Unità d'Italia avrà luogo sabato 28 maggio alle ore 17 in piazza Carducci. Prende spunto da I Vespri Siciliani, opera di Giuseppe Verdi. Si tratta di un ballo-spettacolo che la Società di Danza-Circolo Bolognese organizza in collaborazione con il Museo del Risorgimento per ricordare i festeggiamenti avvenuti nel 1860 nella cittˆ di Bologna per l'Unità d'Italia. Partendo dal repertorio di danza ereditato dai maestri dell'Europa ottocentesca, si costruisce un evento con Quadriglie, Valzer, Contraddanze e Mazurke coreografate per l'occasione e rielaborate per le persone che partecipano al Ballo.
Quest'anno il Ballo prevede l'interazione di due parti: la danza e la pittura. Mentre i danzatori animeranno la piazza con le danze, la pittrice Cinzia Fiaschi dipingerà una grande tela che fungerà da sfondo allo spazio scenico.
Stages
X Scuola Estiva
Danze di società di tradizione ottecentesca e Danze Scozzesi
Landro di Gioiosa Marea (Me)
6 - 27 agosto 2005
VaDanza
18 giugno - 3 settembre 2005
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli
Gran Bal du Roi
Bourrées, menuets, gavottes, contredances
alla Corte di Luigi XIV
31 luglio - 6 agosto 2005
Insegnante: Gloria Giorndano
Scuola Estiva
La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse cittàe condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti. Il pomeriggio le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. La mattina il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune.
Quadriglia - Scottish Country Dance - Valzer - Polka - Mazurka
6-27 agosto 2005
6-13 agosto - Danze Scozzesi
13-20 agosto - Danze di Società dell'800
20-27 agosto - Danze Scozzesi
Informazioni e depliant a richiesta
VaDanza
La Casa Estiva sarà a disposizione dei soci e dei loro amici dal 18 giugno al 3 settembre per trascorrere una serena estate tra il mare e la collina,
gli itinerari culturali e le escursioni sui Nebrodi.
Informazioni e depliant a richiesta
Gran Bal du Roi
Bourrées, menuets, gavottes, contredances
alla Corte di Luigi XIV
31 luglio - 6 agosto 2005
Docente Gloria Giordano
Dalla fine del XVII alla metà del XVIII secolo nelle corti e nei teatri europei era divenuta una prassi danzare secondo lo stile francese della belle dance. Grand Bal du Roi apre le porte dei saloni della Francia di Luigi XIV. Il corso prevede lo studio della tecnica, dello stile e del repertorio coreografico francese tra Sei e Settecento, basato sulla ricostruzione filologica e sullo studio dei trattati di Pierre Rameau, Raoul Auger Feuillet e delle raccolte di partiture coreografiche. Le lezioni sono aperte a cantanti, musicisti, danzatori e a chi si voglia avvicinare per la prima volta a questo repertorio.
Informazioni e depliant a richiesta
I Libri della
Società di Danza
1. Fabio Mòllica, La Danza di
Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.
2. Fabio Mòllica, Tre secoli di
danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921,
Bologna, Società di Danza, 2000.
3. Aspetti della cultura di danza
nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea
di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna,
Società di Danza, 2001
4. Fabio Mòllica, Danza di
Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza,
2002.
I Quaderni
1. Alessia Branchi, Tradizione e
Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.