|
La Danza di Società nell'Italia dell'800, un primo studio
Fabio Mòllica
|
|
|---|
...un pensiero di danza |
p. 9 |
L'ambito dello studio |
11 |
I Parte - La Società |
17 |
| 1. La relazione tra le classi | 19 |
| 2. L'etichetta | 27 |
| 3. La cultura e la stampa | 32 |
| 4. Danza di società e danza taeatrale | 43 |
| 5. Danza e abbigliamento | 50 |
| 6. La città e la campagna | 53 |
| 7. La danza e la chiesa | 56 |
II Parte - I manuali e il sistema |
65 |
| 1. Il vocabolario | 65 |
| 2. Posizioni ed esercizi preparatori | 71 |
| 3. Le forme | 72 |
| 4. I manuali | 75 |
| 5. La dedica | 76 |
| 6. La prefazione | 78 |
| 7. Sulla storia della danza | 81 |
| 8. Riflessioni sulla finalità della danza | 83 |
III Parte - Le danze |
85 |
| 1. Il repertorio | 85 |
| 2. Contraddanza | 87 |
| 3. Quadriglia | 94 |
| 4. Quadriglia Francese | 96 |
| 5. Lancieri o Quadriglia inglese | 100 |
| 6. Principe Imperiale | 104 |
| 7. Valzer | 105 |
| 8. Mazurka e Polka-Mazurka | 113 |
| 9. Polka | 115 |
| 10. Galop | 117 |
| 11. Schottisch | 117 |
| 12. Cotillon | 120 |
| 13. Minuetto | 125 |
| 14. Gavotta | 130 |
| 15. Polonaise | 131 |
Note al testo |
133 |
Bibliografia |
138 |