|
Tre secoli di danza in un collegio italiano
Fabio Mòllica
|
|
|---|
Introduzione |
p. V |
|
Capitolo I - La danza nel sistema educativo del collegio |
1 |
| 1. Il collegio | 1 |
| 2. La presenza | 2 |
| 3. Il Seicento | 5 |
| 4. Il Settecento | 8 |
| 5. Il Collegio Nazionale 1800-1814 | 12 |
| 6. La Restaurazione 1814-1859 | 16 |
| 7. L'Unità d'Italia | 17 |
Note al Capitolo I |
20 |
Capitolo II - I Maestri |
24 |
| 1. La lunga durata | 24 |
| 2. La selezione | 27 |
| 3. I compiti | 29 |
| 4. La dimensione economica | 30 |
| 5. Le danze | 38 |
| 6. I libri del maestro Folega | 45 |
| Note al Capitolo II | 48 |
Capitolo III - Gli spettacoli |
51 |
| 1. I luoghi | 52 |
| 2. Le accademie | 54 |
| 3. Gli spettacoli di carnevale | 80 |
| Note al Capitolo III | 93 |
Appendici |
95 |
| A. Maestri di ballo al collegio San Carlo e alla corte di Modena | 96 |
| B. Gli spettacoli delle accademie | 98 |
| C. Gli spettacoli di carnevale | 114 |
| D. Contratti dei maestri | 130 |
| E. "La volubilité" | 133 |