Societa' di Danza

logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 23


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 23

Società di Danza

24 - 30 Marzo 2003

Il Punto

Lo stage di Pasqua

Un ulteriore elemento che arricchisce l'esperienza dello stage pasquale è la presenza di più insegnanti. Nelle dieci lezioni che compongono l'intero stage si alternano tutti gli insegnanti della Società di Danza. E' questo un modo per permettere agli allievi di entrare in contatto con i diversi modi di insegnare e con le diverse personalità. Frequentando continuativamente ed esclusivamente l'attività di un circolo, quindi l'insegnamento di un solo insegnante, si è portati a credere che il modello di insegnante e di insegnamento sia unico, cioè quello conosciuto e sperimentato. Naturalmente questo non è vero, e lo stage di Pasqua serve anche a permettere la conoscenza delle diversità di stile e di metodo, il diverso approccio all'insegnamento che caratterizza gli insegnanti. In questa diversità vive la ricchezza dell'associazionismo. Divenire insegnante della Società di Danza non significa appiattirsi su modelli precostituiti di insegnamento, ma sviluppare le proprie doti nell'ambito di un'esperienza tecnica e umana. Per questo gli insegnanti sono tutti diversi e tutti validi (scusate la modestia): perchè sono stati stimolati a fondere le proprie doti umane, le caratteristiche individuali, nello spirito della danza sociale, formandosi una competenza tecnica in sintonia con l'idea generale, pur sviluppando un modo proprio di sviluppare la didattica. E', quindi, lo stage di Pasqua un modo anche per apprezzare i diversi modi di insegnare le nostre danze e guidarci alla scoperta delle varie componenti del sistema.

Continua...
Fabio

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa
Sabato:
Domenica:


La prossima Festa

Ferrara

sabato 29 marzo 2003, ore 20.30

Gran Ballo

Sala del Borgonuovo
Via Cairoli 29

Programma
 
Valzer Spagnolo
The Triumph
Quadriglia I Lancieri
Valse Mazurka
Cauld Kale
Polka libera
Valzer Vento D'Idice
Cenerentola
Waltz Country Dance
The Edinburgh Volonteers
Quadriglia Echi d'Estate
Valzer Libero
Mazurka Saluti dall'Austria
Frog in the Middle
Dashing White Sergeant
Galop

Informazioni: Alessia 051.373102

Milano

domenica 6 aprile 2003, ore 16.00

Festa di Fine Corso

Circolo ARCI Bellezza
via Bellezza 16/a

Informazioni: Fabio 059.223723


Leggere
 

Excelsior
a cura di Flavia Pappacena
Di Giacomo, Roma, 2000
Excelsior - Documenti e saggi, a cura di F.Pappacena, offre la ricostruzione completa della coreografia originaria del ballo di Luigi Manzotti realizzata attraverso l'esame dei tre manoscritti (ca.1883) conservati presso il Museo Teatrale alla Scala. Il testo analizza inoltre la riproduzione del ballo manzottiano allestita alla Scala nel 1909 sotto la direzione del noto scenografo Caramba e quella, analoga, realizzata nel 1913 dal regista Luca Comerio nell'omonimo film. Al testo è acclusa una videocassetta in formato VHS della durata di 14 minuti contenente il frammento superstite (I e II quadro: Oscurantismo e Luce), di proprietà della Cineteca Nazionale, del suddetto film Excelsior, per questa occasione restaurato ed integrato della musica originale di Romualdo Marenco. Il testo contiene altresì un profilo della formazione del coreografo Luigi Manzotti e una cronologia delle più importanti rappresentazioni dell'Excelsior, in Italia, e all'estero negli anni Ottanta dell'800, nonchè un'inedita panoramica della circuitazione italiana di tutti i balli di Manzotti dal 1863 (data del primo lavoro del coreografo) al 1905 (anno della sua morte).

Gli Stage

Pasqua

XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mollica


Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza quest’anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Programma

Venerd́ 18:  16.00 -19.00: Arrivo 20.30: Cena: 21.30: Presentazione del Seminario

Sabato 19: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena  - 21.30: Seminario teorico

Domenica 20: 9.30-12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena - 21.30: Seminario teorico

Lunedì 21: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - Pomeriggio: Partenza

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l’albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 160 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerd́ fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 190 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.


Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Marzo 2003 - email : info@societadidanza.it