Societa' di Danza

logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 24


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 24

Società di Danza

31 Marzo - 6 Aprile 2003

Il Punto

La tazzina di caffè

Ragionando in maniera scherzosa con alcuni soci della Società di Danza delle nostre attività è venuta fuori la storiella della tazzina di caffè. Più che una storia è un'immagine e credo opportuno condividerla con tutti voi. Quando l'associazione propone i suoi corsi di ballo, pubblicizzandoli in vario modo, ad un pubblico generico e in pratica sconosciuto si comporta come un venditore di tazzine di caffè: in fin dei conti tutti potrebbero aver bisogno di una tazzina per sorbire quella bevanda calda, forte ed eccitante, così come tutti potrebbero desiderare di partecipare ad un corso di ballo. Accade però, e questo è il significato profondo della nostra associazione, che dopo aver venduto la tazzina noi dobbiamo essere capaci di utilizzarla per uno scopo diverso, come riempirla di terra e farci crescere dentro il nostro fiore preferito. Da una tazzina di caffè è inconsueto che venga fuori un contenitore per il nostro fiore: così è inconsueto che da un corso di ballo nasca un'esperienza umana intensa e significativa. Fuor di metafora: qualcosa di assolutamente generico, impersonale, deve divenire con l'aiuto degli insegnanti un'esperienza del tutto personale. Si impara a danzare, ma soprattutto si impara a costruire relazioni umane.

Continua...
Fabio

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa, Varese
Sabato: Bergamo
Domenica: Milano


La prossima Festa

Milano

domenica 6 aprile 2003, ore 16.00

Festa di Fine Corso

Circolo ARCI Bellezza
via Bellezza 16/a

Programma
 
Valzer Spagnolo
Virginia Reel
Quadriglia Echi d'Estate
St Bernard Waltz
Leap Year
Cuore di Donna
Highland Fair
Rinka
Watson's Reel
Saluti dall'Austria
Davy's Locker
Valzer Imperiale
Marine Two Step
Galop

Informazioni: Fabio 059.223723


Leggere
 

L'Italia in Ballo
Vittoria Doglio - Elisa Vaccarino
Di Giacomo, Roma, 2000
Il volume contiene un ritratto della danza italiana nei suoi molteplici aspetti: storici, culturali, economici. Dalle glorie ottocentesche alle difficoltà postunitarie al neoclassico; dai fermenti indotti dai pionieri del modern al teatro danza e alle contaminazioni tra i generi: la storia della danza nel nostro paese è narrata qui attraverso i suoi protagonisti, le fortune e i trionfi, i crimini e i misfatti. E' uno sguardo sulla danza oggi in Italia, con un capitolo dedicato al resto del mondo e un ricco corredo di immagini. Contiene inoltre un'ampia bibliografia con l'ambizione di offrire qualcosa di utile a tutti: insegnanti e studenti di danza, universitari e laureandi, operatori, programmatori, appassionati.

Gli Stage

Pasqua

XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mollica


Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza quest’anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Programma

Venerd́ 18:  16.00 -19.00: Arrivo 20.30: Cena: 21.30: Presentazione del Seminario

Sabato 19: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena  - 21.30: Seminario teorico

Domenica 20: 9.30-12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena - 21.30: Seminario teorico

Lunedì 21: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - Pomeriggio: Partenza

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l’albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 160 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerd́ fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 190 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.


Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Marzo 2003 - email : info@societadidanza.it