Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 29


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 29

Società di Danza

5 - 11 Maggio 2003

Il Punto

La Casa Estiva

1. Organizzazione

Per la prima volta nella nostra storia abbiamo voluto realizzare un'attività estiva di così lunga durata. Il seminario estivo è stato presente, sotto varie forme, sin dai primi anni di vita della Società di Danza, ma non abbiamo mai superato le due settimane di attività. Con Alessia, Assunta e Simonetta abbiamo deciso, da quest'anno, di dare una svolta significativa alla nostra attività estiva: creare insieme ai soci un luogo e un tempo che diano piacere e soddisfazione al bisogno di vacanza, insieme al piacere e alla soddisfazione del gusto per le nostre danze. Quattro settimane per dare ampia scelta ai soci e ampia possibilità agli insegnanti di essere presenti.. Il luogo è un Teatro di Campagna, nel quale poter condividere sia la danza che la vita quotidiana. Un luogo appartato, su una fresca collina a 300 m sul livello del mare, eppure "appeso" sul mare, come i teatri greci dell'antichità. La volontà è quella di dare il giusto spazio alla vacanza, in forma libera, tra la scelta della spiaggia, della collina o dell'esperienza culturale tra Magna Grecia e Barocco, e il giusto spazio alla danza, nel tardo pomeriggio, all'aperto, sulle terrazze che si affacciano sul Mar Tirreno, guardando le Isole Eolie, al fresco collinare. Ogni settimana saranno presenti due insegnanti, per garantire la possibilità dei due livelli e l'esperienza di metodi diversi di insegnamento. La residenza è la villa, immersa in un giardino tra l'uliveto e il querceto, pensata come foresteria per gli attori del Teatro di Campagna, che consente di avere spazi personali e spazi condivisi, per le colazioni, i pranzi o le cene, avendo a disposizione più cucine e un forno a legna. Solo un problema...è un luogo e un'esperienza da cui si fa una gran fatica a distaccarsi per ritornare in città!

Continua...
Fabio


La prossima Festa

Pisa
7 giugno 2003

Modena
8 giugno 2003

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro, Faenza (Rinascimentale)
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa
Sabato:
Domenica:


Fine Settimana a Cereglio

10 -11 maggio 2003

Lo stage, organizzato dalla Società di Danza - Circolo Bolognese, è finalizzato alla preparazione del Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Due giorni di studio per apprendere il repertorio di danze pensato per il Ballo da presentare in piazza Carducci. Si studiano valzer, mazurke, contraddanze e quadriglie su musiche tratte dal "La traviata" di Giuseppe Verdi.
La sistemazione è presso l'albergo Olga per camere doppie e singole, o presso l'Ostello per camere da quattro a otto posti. Le lezioni si tengono nella Sala Teatro dell'Ostello; i pasti si consumano presso l'albergo Olga.

Programma

Sabato 10 maggio
ore 8.30 - 9.30 Arrivo e Sistemazione

Sabato 10 maggio
ore 8.30 - 9.30 Arrivo e Sistemazione
ore 10.00 - 12.30 Lezioni
ore 13.00 Pranzo
ore 15.00 - 18.30 Lezioni
ore 20.00 Cena
ore 21.30 Ceilidh

Domenica 11 maggio
ore 9.30 - 12.30 Lezioni
ore 13.00 Pranzo
ore 15.00 -17.00 Prova Generale
dalle ore 17.00 Partenza

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Alessia tel. 051.373.102
mail. info@societadidanza.bo.it


Gran Ballo dell'Unità d'Italia

sabato 24 maggio 2003
ore 17.00
Piazza Carducci 5, Bologna

La Società di Danza, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna, avrà il piacere di presentare il tradizionale Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Il Ballo è pensato per ricordare i festeggiamenti della cittadinanza bolognese nel 1861 in occasione dell'avvenuta unificazione italiana. Quest'anno le musiche sono tratte dai ballabili de "La Traviata" di Giuseppe Verdi. Le coreografie sono curate dalla dott.sa Alessia Branchi. Per l'occasione il Museo civico del Risorgimento effettuerà dalle 16 alle 20 l'apertura straordinaria pomeridiana con servizio di visite guidate. Ingresso gratuito

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Alessia tel. 051.373.102
mail. info@societadidanza.bo.it


Gli Stage
Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni della Società di Danza

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, Bologna, Società di Danza, 1999.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Aprile 2003 - email : info@societadidanza.it