Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 31


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 31

Società di Danza

19 - 25 Maggio 2003

Il Punto

I pochi e i molti

Capita spesso, troppo spesso, che giungendo ad una lezione o ad una festa in cui il numero dei presenti non è quello che ci si aspettava, cioè: si è: in meno dell'usuale, si esclami, possibilmente ad alta voce e con aria annoiata: "ma non c'è: nessuno stasera!". Su questo punto è d'obbligo un chiarimento, articolato in due punti. Il primo, immediato e molto semplice: la buona educazione e il buon sentimento impone che si esprima gioia di trovare qualcuno, non rammarico di non incontrare gli assenti. Intendo che è: più bello gioire della presenza di chi c'è: all'appuntamento, che mostrare noia e insoddisfazione a causa di coloro che non sono presenti all'appuntamento, altrimenti è: come se si dicesse a gran voce: "non me ne frega niente di voi che siete presenti, io volevo incontrare coloro che sono assenti!" Si comprende bene che non è un bel comportamento. Il secondo viene dagli studiosi definito "sindrome dell'agorà": è: quel che provano le persone incapaci di stabilire un rapporto propositivo con gli altri e per star bene o divertirsi hanno assoluto bisogno di avere intorno a sè: molte persone che si divertono. E' l'effetto moltiplicatore, più: sono le persone che si divertono e mostrano apertamente di divertirsi, maggiore il mio divertimento e il mio sollievo, in definitiva il mio star bene. Ci riconosciamo in questo secondo punto? Le statistiche non mentono: la maggioranza dei cittadini occidentali "soffre" di questa sindrome. Mi piace pensare, però:, che chi abbia compreso e assimilato il nostro modo di vivere la danza non debba cadere in questa piccola trappola del pensiero e sia capace di vedere nei "pochi" presenti le persone che hanno accettato l'invito a costruire insieme il nostro modo di star bene danzando.



Continua...
Fabio


Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro, Pisa (Rinascimentale)
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa
Sabato:
Domenica:


La prossima Festa


Pisa

Sabato, 7 giugno 2003 ore 17.30
Festa nel Parco
Parco di San Rossore

Modena

Domenica 8 giugno 2003


Gran Ballo dell'Unità d'Italia

sabato 24 maggio 2003
ore 17.00
Piazza Carducci 5, Bologna

La Società di Danza, in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna, avrà il piacere di presentare il tradizionale Gran Ballo dell'Unità d'Italia. Il Ballo è pensato per ricordare i festeggiamenti della cittadinanza bolognese nel 1861 in occasione dell'avvenuta unificazione italiana. Quest'anno le musiche sono tratte dai ballabili de "La Traviata" di Giuseppe Verdi. Le coreografie sono curate dalla Maestra di Danza Alessia Branchi. Per l'occasione il Museo civico del Risorgimento effettuerà dalle 16 alle 20 l'apertura straordinaria pomeridiana con servizio di visite guidate. Ingresso gratuito

Per informazioni: Società di Danza - Circolo Bolognese tel. 051.373102
mail. info@societadidanza.bo.it


Gli Stage
Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni della Società di Danza

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, Bologna, Società di Danza, 1999.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Aprile 2003 - email : info@societadidanza.it