Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 32


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 32

Società di Danza

26 Maggio - 1 Giugno 2003

Il Punto

La tradizione

La tradizione è un bagaglio culturale che scegli di far tuo. Un insieme di conoscenze, comportamenti, modi di pensare che hanno radici profonde e che tu scegli di coltivare. La tradizione non è "il passato" in generale, ma è la scelta di "un passato" che tu decidi sia giusto mantenere in vita. Un passato che è stato capace di produrre eventi ed esperienze di tale importanza che non si può fare a meno di desiderarne la lunga vita. In realtà, nella vita di tutti i giorni di tale bagaglio puoi farne a meno, puoi non curartene. Eppure la ricerca di un legame con la propria storia, il vissuto delle generazioni che ci hanno preceduto, la ricerca di un senso della nostra posizione nel fluire del tempo: tutto vero mentre la società dei consumi brucia a velocità sempre maggiore i prodotti della cultura come quelli della vita materiale di ogni giorno. La tradizione, e per noi la danza di tradizione, è l'accumulo di una riserva di valori condivisi, ricevuti e da tramandare, che arricchiscono la nostra vita di senso, le danno forza e aggiungono significati al nostro modo di intendere lo sviluppo futuro.

Continua...
Fabio


ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE
Con la presente si comunica che in data 7 giugno alle ore 23.00, ed in seconda convocazione domenica 8 giugno 2003 alle ore 16.00 si terrˆ nella scuola di danza Marie Taglioni, via Lana 102, Modena, l'annuale assemblea ordinaria dei soci, con il seguente ordine del giorno:

  1. Presentazione del bilancio consuntivo 2002 e di previsione 2003
  2. Stage estivo
  3. Materiale didattico
  4. Tessere
  5. Pubblicità
  6. Corsi
  7. Faenza
  8. Feste e Balli
  9. Nuovo Consiglio Direttivo
  10. Stage Pasquale
  11. Scuola insegnanti
  12. Varie ed eventuali

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro, Pisa (Rinascimentale)
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Faenza, Pisa
Sabato:
Domenica:


La prossima Festa


Pisa

Sabato, 7 giugno 2003 ore 16.30
Festa nel Parco
Parco di San Rossore

Programma delle danze

Valzer Flammen
A Reel for Jeannie
Les Varietes Parisiennes
The music will tell you
Duke of Atholl's Reel
Fiori di Maggio
Come under my plaide
Quadriglia I Demoni
Ladies' Fancy
Les Plaisirs
A trip to Pisa
Island Chain
Dashing White Sergeant
Boston Two Step


Informazioni:
Circolo Pisano: e-mail: socdanza@comune.pisa.it, tel. 050 571848
www.societadidanza.it/pi.7.6.03.html


Modena

Domenica 8 giugno 2003
Tennis Modena 1909
viale Monte Kosica, 59

Programma

Valzer spagnolo
Virginia reel
Rynka
The Dhoon
St.Bernard waltz
Frog in the middle
Quadriglia Francese
Flammen
Reverende John MacFarlene Reel
Heimats Kinder
The Frisky
Quadriglia I Demoni
Marine two step
Galop


Informazioni: 059.223723

Gli Stage
Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni della Società di Danza

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, Bologna, Società di Danza, 1999.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Aprile 2003 - email : info@societadidanza.it