Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
lettera precedente -
lettera successiva
N. 46
Società di Danza
www.societadidanza.it
6 - 12 Ottobre 2003
Il Punto
Pillole di cronaca ottocentesca
Pensate che il vostro insegnante di danza ottocentesca non sia abbastanza chiaro nelle sue spiegazioni? Leggete allora come il maestro Luigi Casini, bolognese, nel 1840 descriveva ai suoi allievi il valzer:
"Composizione ed esecuzione dei waltz che uso nella mia scuola. Waltz strisciato e waltz saltato. Questi due waltz sono composti di sei passi i quali occupano due battute. Nel primo si fanno tre passi andando avanti come naturalmente camminando, ma strisciati colle punte, e gli altri tre girando; avvertendo che nella esecuzione dei medesimi dovete essere molto flessibili, eleganti e non saltare. Nel secondo i sei passi si eseguiscono colle punte senza strisciarle e colla massima grazia e leggerezza marcando bene tutti i quarti di battuta. Il cavaliere l'incomincia col quarto passo, e la dama col primo, dovendo quegli sempre procurare di rendersi leggiero, corrisponderla nel passo e non tirarla mai verso di sé, dirigerla bene in fianco, circondarla sempre, portare il corpo con molta grazia e disinvoltura, tendere appena a piegare il corpo dalla parte destra, portare la mano destra sopra l'anca sinistra della dama comprimendola un poco nella vita; la medesima poi deve appoggiare la sinistra sopra il braccio destro del cavaliere, il quale colla sua destra la deve leggermente dirigere. Nell'incominciarlo il cavaliere deve prendere colla sinistra la destra della dama, mettendole il piede destro davanti al sinistro, fare il quarto passo e via di seguito."
Capito?
Continua...
Fabio
Questa settimana si danza a
Lunedì: S. Lazzaro
Martedì: Modena, Casalecchio
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Castelfranco, Ferrara, Livorno
Venerdì: Pisa
Sabato: Milano
Domenica: Bergamo
La prossima Festa
31 Ottobre 2003
Faenza,
Festa di 'Halloween'
I Libri della
Società di Danza
1. Fabio Mòllica, La Danza di
Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.
2. Fabio Mòllica, Tre secoli di
danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921,
Bologna, Società di Danza, 2000.
3. Aspetti della cultura di danza
nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea
di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna,
Società di Danza, 2001
4. Fabio Mòllica, Danza di
Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza,
2002.
I Quaderni
1. Alessia Branchi, Tradizione e
Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.