Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
lettera precedente -
lettera successiva
N. 47
Società di Danza
www.societadidanza.it
13 - 19 Ottobre 2003
Il Punto
Pillole di cronaca ottocentesca
Il maestro Luigi Casini, bolognese, nel 1840, oltre a darci delle descrizioni di valzer non molto chiare (vi risparmio la descrizione di un suo personale "valzer inglese") ci comunica un pensiero che deve far parte del nostro modo di vivere la danza:
"Dovete pure avere sempre in mira che il piacere procurato dall'esecuzione dei passi e balli è una conseguenza dello studio, e che i principi di questo sono basati sopra la civiltà colla quale si acquista la bellezza di corpo, maniera di prodursi in società e di esprimere i sentimenti con anima e coi movimenti analoghi, facendo conoscere che non solo la lingua vive, ma pure il corpo".
Continua...
Fabio
Questa settimana si danza a
Lunedì: S. Lazzaro, Pontedera
Martedì: Casalecchio, Modena
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Castelfranco, Ferrara, Livorno
Venerdì: Faenza, Pisa, Trento
Sabato:
Domenica:
Stage
Sabato 18 ottobre - Pisa, Danza Rinascimentale
Informazioni: Simonetta, 050.571848
La prossima Festa
31 Ottobre 2003
Faenza,
Festa di 'Halloween'
I Libri della
Società di Danza
1. Fabio Mòllica, La Danza di
Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.
2. Fabio Mòllica, Tre secoli di
danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921,
Bologna, Società di Danza, 2000.
3. Aspetti della cultura di danza
nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea
di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna,
Società di Danza, 2001
4. Fabio Mòllica, Danza di
Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza,
2002.
I Quaderni
1. Alessia Branchi, Tradizione e
Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.