Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
lettera precedente -
lettera successiva
N. 5
Società di Danza
10-17 Novembre 2002
Il Punto
Associazione e Scuola
La Società di Danza è insieme una scuola di danza e un'associazione culturale.
Capire la differenza tra i due ambiti è necessario per avere chiara la complessità
della vita di questo organismo. Nella scuola vi sono l'insegnante e gli allievi.
Le lezioni, gli stage, i seminari sono i momenti e i luoghi destinati allo studio
in cui l'insegnante, da esperto conduttore, guida gli allievi all'apprendimento
della tecnica, delle danze come dell'intero sistema della Societè di Danza. Nella
scuola l'insegnante è la figura unica di guida. Il rapporto esistente è
verticale e non può essere mediato da niente e da nessuno. L'allievo sviluppa le
capacità e libera le proprie potenzialità nel rapporto con l'insegnante, che
deve essere uno specchio limpido nel quale l'allievo osserva il percorso della propria
evoluzione. Al singolo allievo e all'intero gruppo l'insegnante passa non solo
la conoscenza delle singole danze, ma la ricchezza della sua esperienza e lo
spessore della sua personalità, senza la quale l'insegnamento rimarrebbe f
redda lettera morta.
L'associazione vive su un altro versante: è la forma scelta per dare
un'organizzazione idonea al conseguimento degli scopi sociali ed artistici
che perseguono tutti coloro che decidono di aderire al progetto. L'associazione è
la casa di tutti i soci, pensata per essere il luogo nel quale coloro che
lo desiderino possano collaborare allo sviluppo e alla crescita collettiva.
La scuola e l'associazione non sono la medesima cosa, nè tantomeno due realtà
saparate e sovrapposte, ma due entità operanti con modalità diverse per il
raggiungimento del medesimo fine: lo sviluppo della danza di società. Scuola e
associazione sono entrambe necessarie affinchè l'idea e la prassi che animano la
Società di Danza diventino un reale organismo vivente inserito nell'architettura
sociale della città.
Continua...
Fabio
Questa settimana si danza a:
Lunedì: Pisa, S.Lazzaro, Faenza (Danze Rinascimentali)
Martedì: Casalecchio, Modena
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Ferrara, Livorno
Venerdì: Lecce, Pisa, Trento
Sabato:
Domenica : Roma
Seminario
Sabato 23 Novembre 2002
Tecnica 15.00 -16.30 unico livello
Espressione 16.30-17.30 unico livello
Insegnante : Alessia Branchi
presso Scuole Medie Finco
Quartiere Ceretolo, via Libertà
Casalecchio di Reno
La prossima Festa
Domenica 24 novembre 2002
Modena
Polisportiva Madonnina
via Amundsen 90
ore 15.30
Programma delle danze
Valzer Spagnolo
Leap Year
Quadriglia Echi d'Estate
The Happy Returns
St.Bernard Waltz
Virginia Reel
Valzer Fantasia
Mr. Watson's Reel
Valzer Libero
Sleepie Maggy
Rynka
Quadriglia Parade
The Merry Reapers
Galop
Informazioni: Fabio 059.223723
Gli Stage
Pasqua
XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea
18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emila)
Parco Nazionale dell'Appenino Tosco-Emiliano
Tre giorni di vita comunitaria e danza nella natura dell'Appenino Emiliano
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
Si studieranno le danze sociali di tradizione ottocentesca: Valzer, Quadriglie,
Polke, Mazurke e Scottish Country Dances.
Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni
si terranno sia al mattino che al pomeriggio.
Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.
Estate
Casa Estiva della Società di Danza
13 luglio - 31 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)
Danza di società e danza storica, coniugata al piacere del turismo
culturale in un'oasi naturale.
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
La Casa Estiva è un progetto pensato per permettere ai soci
della Società di Danza di scegliere una o più
settimane per incontrarsi in una situazione di comunità,
studiare con i diversi insegnanti e condividere il Progetto Ambiente.
Ulteriori informazioni sulle singole attività è possibile trovarle al
sito www.societadidanza.it.
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2003 -
email :
info@societadidanza.it