Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
lettera precedente -
lettera successiva
N. 6
Società di Danza
18-24 Novembre 2002
Il Punto
La danza come progetto
Le danze del nostro sistema sono pensate come un piccolo progetto sociale ed artistico.
E' un progetto sottoscritto più o meno consciamente da tutti coloro che
vi prendono parte, ma possiede tutte le caratteristiche della progettualità
collettiva. La realizzazione di una danza comprende l'esecuzione di passi,
il disegno della figura, la continua relazione con gli altri partner nella danza,
l'orientamento e la relazione del proprio carrè o set con gli altri disposti
nella coreografia generale. Ognuno di noi si prepara, durante le lezioni settimanali
e gli stage, a far conviere il proprio desiderio e il proprio piacere di danzare con
il simile desiderio dei compagni di danza. L'apprendimento di tutti gli elementi,
dai passi al preciso orientamento nella sala, è un processo lungo che
si sviluppa attraverso il superamento di diversi stadi, veri e propri livelli
di conoscenza. Il bello del nostro modo di danzare è che questi livelli si
maturano insieme come gruppo e non come singoli. Nella tecnica delle nostre danze è
insita già l' idea che solo attraverso la socializzazione si raggiunge
il fine del nostro danzare: il piacere di stare insieme realizzando un'esperienza
gioiosa e dilettevole. Realizzare una semplice danza o un intero Ballo è
dunque realizzare un piccolo progetto sociale ed artistico, con la coscienza
che il risultato ottenuto è il frutto del cooperare di tutti al medesimo fine,
e che la finalità di tutti è condividere in comunità gioiosa
il piacere e l'arte della danza.
Continua...
Fabio
Questa settimana si danza a:
Lunedì: Pisa, S.Lazzaro
Martedì: Casalecchio, Modena
Mercoledì: Bologna
Giovedì: Ferrara, Livorno
Venerdì: Faenza, Lecce, Pisa
Sabato: Seminario a Bologna
Domenica : Festa a Modena
Seminario
Sabato 23 Novembre 2002
Tecnica 15.00 -16.30 unico livello
Espressione 16.30-17.30 unico livello
Insegnante : Alessia Branchi
presso Scuole Medie Finco
Quartiere Ceretolo, via Libertà
Casalecchio di Reno
La prossima Festa
Domenica 24 novembre 2002
Modena
Polisportiva Madonnina
via Amundsen 90
ore 15.30
Programma delle danze
Valzer Spagnolo
Leap Year
Quadriglia Echi d'Estate
The Happy Returns
St.Bernard Waltz
Virginia Reel
Valzer Fantasia
Mr. Watson's Reel
Valzer Libero
Sleepie Maggy
Rynka
Quadriglia Parade
The Merry Reapers
Galop
Informazioni: Fabio 059.223723
II Mostra Fotografica
Il Circolo Pisano della Società di Danza organizza la II Mostra Fotografica
a Pisa presso
il Royal Victoria Hotel in occasione del
Tè danzante di Natale
il 21 Dicembre 2002 dalle ore 18,00
Regolamento.
La mostra è aperta a tutti coloro che posseggono foto relative alla nostra attività.
Il tema deve riguardare l'attività dell'Associazione nel suo complesso.
Le stampe dovranno avere il lato maggiore compreso fra i 30 e 40 cm.
incluso il cartoncino su cui dovranno essere montate. Sul retro dovrà essere indicato: a) Nome e Cognome dell'autore (se
conosciuto) ; b) Nome e Cognome del proprietario; c) Titolo dell'opera; d)
Anno di realizzazione.
La loro consegna dovrà avvenire entro e non oltre il 14/12/02 ad Andrea Lepri
(05044247@iol.it, tel. 050 44247).
Ogni proprietario/autore è responsabile del contenuto delle foto presentate e ne
autorizza la pubblicazione senza scopo di lucro. Pur assicurando la massima cura
nell'allestimento della mostra, gli organizzatori declinano ogni responsabilità
per eventuali smarrimenti, furti , danneggiamenti. Tutti i presenti al Tè
Danzante potranno votare la foto migliore per
l'assegnazione di un premio simbolico. Chi volesse partecipare alla mostra puo'
contattare il Circolo Pisano per concordare le modalità di invio delle foto.
Leggere
Conoscere la storia della danza nel suo complesso è di certo un aiuto
a comprendere il nostro modo di danzare. E' un modo per collocare la nostra
idea e la nostra pratica nel panorama generale della cultura di danza. Per
questo motivo iniziamo con questa Lettera una veloce rubrica di consigli
su letture utili e affascinanti.
Curt Sachs
Storia della Danza
Il Saggiatore, Milano.
Curt Sachs, nato a Berlino nel 1881 e morto a New York nel 1959,
fu uno dei più appassionati studiosi ed esperti di cultura musicale,
e nelle sue opere più importanti, Storia degli strumenti musicali,
La musica nel mondo antico, Le sorgenti della musica, cercò
di cogliere gli elementi della musica europea colta e popolare,
comparata con le musiche colte e popolari dei paesi extraeuropei.
La prima edizione del suo Storia della Danza è del 1933 e
da allora è rimasta un'opera unica, un vero e proprio classico,
nel suo genere. Sachs studia la danza come parte della storia della cultura,
ne analizza la funzione sociale attraverso i secoli, gli sviluppi della
tecnica senza mai abbandonare la prospettiva sociologica. Il libro si
compone di due parti. Nella prima, La danza nel mondo, affronta i
caratteri generali della danza come un elemento della vita espressiva
dell'uomo, i temi e i moduli coreutici, la coreografia e la musica.
Nella seconda parte, La danza attraverso i secoli, ripercorre lo
sviluppo complessivo, tecnico e sociale, della danza dall'età
della pietra al Novecento, in Europa come nelle cività orientali.
Leggere con attenzione il libro di Curt Sachs può
essere il modo migliore per appassionarsi alla danza anche nei suoi aspetti teorici.
Gli Stage
Pasqua
XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea
18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emila)
Parco Nazionale dell'Appenino Tosco-Emiliano
Tre giorni di vita comunitaria e danza nella natura dell'Appenino Emiliano
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
Si studieranno le danze sociali di tradizione ottocentesca: Valzer, Quadriglie,
Polke, Mazurke e Scottish Country Dances.
Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni
si terranno sia al mattino che al pomeriggio.
Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.
Estate
Casa Estiva della Società di Danza
13 luglio - 31 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)
Danza di società e danza storica, coniugata al piacere del turismo
culturale in un'oasi naturale.
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
La Casa Estiva è un progetto pensato per permettere ai soci
della Società di Danza di scegliere una o più
settimane per incontrarsi in una situazione di comunità,
studiare con i diversi insegnanti e condividere il Progetto Ambiente.
Ulteriori informazini sulle singole attività è possibile trovarle al
sito www.societadidanza.it.
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2003 -
email :
info@societadidanza.it