Ritorna all'archivio delle lettere della Società di
Danza.
lettera precedente -
lettera successiva
N. 17
Società di Danza
10-16 Febbraio 2003
Il Punto
La lezione
3. La quadriglia
La quadriglia, lo sappiamo bene, è
una danza realizzata da quattro coppie che si
dispongono in quadrato ed eseguono cinque figurazioni,
ognuna accompagnata da una propria melodia. Gli aspetti
tecnici di questa danza li apprendiamo puntalmente a lezione
e li ritroviamo nel nostro Manuale. Su un aspetto teorico,
che talvolta non teniamo in considerazione, desidero riflettere.
La quadriglia è un piccolo universo chiuso.
Il carré è la corte delimitata ad ogni
lato da una coppia che segna i confini di una dimensione chiusa.
All'interno di questo universo i danzatori intrecciano un flusso
continuo di relazioni che mai, sottolineo mai, deve subire
interruzioni o fratture. Il fascino della quadriglia sta
nel continuo movimento di sguardi, attenzioni, gesti,
movimenti misurati e precisi che si compiono senza
soluzione di continuità dai saluti inziali ai saluti finali.
Nella quadriglia cerchiamo sempre il contatto visivo col partner
e gli altri compagni di carré, non abbandoniamo mai a caso la
mano del partner, seguiamo sempre con sincera attenzione la danza dei coté.
Nell'arco delle cinque parti passiamo attraverso tutte le figure con la coscienza
che ogni misura musicale, ogni frase ci serve per tessere relazioni; con
l'idea che solo mettendoci tutta la propria disponibilità
si possa evitare quella brutta sensazione di freddezza che
nasce da un voluto distacco o isolamento anche di un solo danzatore. La quadriglia è
una danza con un elevato potenziale di realizzazione artistica, ma
diviene davvero un piccolo pezzo di arte sociale solo quando
accanto alla perfezione tecnica si aggiunge il perfetto accordo
del sentimento.
Continua...
Fabio
Questa settimana si danza a:
Lunedì: S.Lazzaro, Faenza (Rinascimentale)
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Pisa, Trento
Sabato:
Domenica :
La prossima Festa
Pisa
Sabato 1 marzo 2003
ore 18.00
Festa di Carnevale
Royal Victoria Hotel, ore 18
Informazioni: Simonetta 050. 571848
Bologna
Sabato 15 marzo 2003
Ballo Scozzese
Informazioni: Alessia 051. 373102
Stage
Bologna
15 febbraio 2003
Danze Highland
Quartiere Navile, Via Marco Polo 53, Bologna
ore 15,30 - 17,30
Informazioni: Alessia 051. 373102
Leggere
Trattati di danza in Italia nel Settecento
a cura di Carmela Lombardi
Istituto italiano studi filosofici, Napoli, 2000
Libro utile alla conoscenza delle fonti principali per
lo studio della danza in Italia nel '700. Carmela Lombardi,
docente all'Università di Siena, ha raccolto i volumi
dei maestri Giambattista Dufort, Trattato del ballo nobile,
pubblicato a Napoli nel 1726, Gennaro Magri, Trattato teorico-pratico
della danza, edito a Napoli nel 1779, e il breve saggio a firma "Sgai"
Al Signor Gennaro Magri, apparsa sempre a Napoli nel 1779. Il volume è
corredato di una chiara introduzione storica e di utili note che accompagnano
la lettura dei testi settecenteschi.
Gli Stage
Pasqua
XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea
18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emila)
Parco Nazionale dell'Appenino Tosco-Emiliano
Tre giorni di vita comunitaria e danza nella natura dell'Appenino Emiliano
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
Si studieranno le danze sociali di tradizione ottocentesca: Valzer, Quadriglie,
Polke, Mazurke e Scottish Country Dances.
Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni
si terranno sia al mattino che al pomeriggio.
Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.
Estate
Casa Estiva della Società di Danza
13 luglio - 31 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)
Danza di società e danza storica, coniugata al piacere del turismo
culturale in un'oasi naturale.
Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica
La Casa Estiva è un progetto pensato per permettere ai soci
della Società di Danza di scegliere una o più
settimane per incontrarsi in una situazione di comunità,
studiare con i diversi insegnanti e condividere il Progetto Ambiente.
Ulteriori informazioni sulle singole attività è possibile trovarle al
sito www.societadidanza.it.
Ultimo aggiornamento: Febbraio 2003 -
email :
info@societadidanza.it