Societa' di Danza

logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 26


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 26

Società di Danza

14 - 20 Aprile 2003

Il Punto

1. Principianti Intermedi Avanzati

Il rapporto tra i danzatori di diverso livello, o per meglio intenderci, la relazione che corre tra principianti e avanzati, deve essere impostata su un unico valore di fondo: condividere il piacere della danza. Molto spesso, troppo spesso, il danzatore con più esperienza si pone nei confronti del danzatore ancora inesperto con l'atteggiamento dell'istruttore: niente di più sbagliato. Questo comportamento è amplificato, o talvolta provocato, dal principiante che pur di imparare si aggrappa, letteralmente, a colui che riconosce maggiormente esperto. Questi comportamenti frantumano l'unità del gruppo che dovrebbe riconoscersi nella didattica dell'insegnante e trasmettono la falsa ed erronea convinzione che a lezione si vada per apprendere individualmente. Le nostre lezioni sono sempre lezioni di gruppo perchè si fondano sulla crescita del collettivo nel quale si amalgamano le individualità. Il compito degli avanzati, quando danzano con i principianti deve essere quello di guide sicure, ma silenziose; precisi e sicuri nell'esecuzione del compito coreografico funzionando da modelli e da sostegno all'azione altrui, senza mai porsi da "maestrini". L'avanzato deve comunicare il piacere e la bellezza della danza con il proprio esempio di danzatore, nel suo agire deve risaltare lo spirito della danza sociale che ha appreso e condiviso negli anni. Una cosa, di certo, non deve mai fare: correggere gli altri, soprattutto durante la danza. E' questo un compito esclusivo dell'insegnante (che non farà mai durante la danza, ma dopo), che nessuno può o deve supplire.

Continua...
Fabio

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro, Pisa
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Ferrara, Lecce, Livorno
Venerdì: Stage di Pasqua
Sabato: Stage di Pasqua
Domenica: Stage di Pasqua
Domenica:


La prossima Festa

...

Leggere
 

Musiche da Ballo, Balli da festa
a cura di Stefano Cammelli
Edizioni Alfa, Bologna, 1983
Il volume è frutto della convergenza di competenze diverse sulla cultura musicale e coreutica dell'appennino bolognese. Stefano Cammelli censisce e analizza musiche e suonatori della "montagna bolognese"; Pietro Sassu definisce i profili coreutico-musicali del "ballo montanaro"; Placida Staro ragiona sui problemi di carattere metodologico della ricerca, applicandosi all'analisi del repertorio del "ballo saltato". La ricca appendice contiene la trascrizione musicale di più di ottanta brani tradizionali, con importanti note sulla prassi esecutiva e la tecnica di trascrizione.

Gli Stage

Pasqua

XI Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

18 - 21 aprile 2003 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mollica


Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza quest’anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Programma

Venerdì 18:  16.00 -19.00: Arrivo 20.30: Cena: 21.30: Presentazione del Seminario

Sabato 19: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena  - 21.30: Seminario teorico

Domenica 20: 9.30-12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - 15.30 -18.30: Lezioni - 20.00: Cena - 21.30: Seminario teorico

Lunedì 21: 9.30 -12.30: Lezioni - 13.00: Pranzo - Pomeriggio: Partenza

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l’albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 160 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerdì fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 190 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.


Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Aprile 2003 - email : info@societadidanza.it