Societa' di Danza

logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 27


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 27

Società di Danza

21 - 27 Aprile 2003

Il Punto

Il Seminario di Pasqua

Giunto il momento dei saluti, terminato il seminario di Pasqua, abbracciandomi un'amica mi ha sussurrato nell'orecchio: "Ora ho capito cosa significava la storia della tazzina di caffè. Ero venuta allo stage per capirne di pił sui balli dell'Ottocento e torno a casa felice per aver vissuto un'esperienza umana di sincera comunanza di intenti". Sì, aveva ragione, ed io ne sono stato sinceramente contento, perchè in quella frase c'è il senso della perfetta riuscita del nostro seminario. La danza sociale di tradizione ottocentesca è un mezzo potente per creare relazioni sociali. Ci incontriamo per studiare contraddanze e valzer, quadriglie e mazurke; impariamo danze figurate, rispolverando il passato. Eppure, in realtà, quasi senza accorgercene danziamo il nostro presente, disegnando non solo cerchi, quadrati e linee, ma un modo di stare insieme. Disegnamo, con le nostre danze, il ritratto della vita che ci piace vivere. Edifichiamo, in danza, un modello perfetto di relazioni umane. A Busana, in questi tre giorni, abbiamo sperimentato due nuove quadriglie, "delle Amazzoni" e "I Dioscuri", il valzer "Maschere Segrete" e la nuova versione della mazurka "L'Emancipata". Eravamo in tanti, provenienti da tante città, e ciò che più mi ha riempito l'anima è che tutti, proprio tutti, chiusa la porta del "Castagno", sono rientrati a casa con la sensazione impalpabile eppure concretissima di avere nuovi amici.

Continua...
Fabio

Questa settimana si danza a:

Lunedì: S.Lazzaro
Martedì: Casalecchio, Modena, Poggiardo (Le)
Mercoledì: Bologna, Lecce
Giovedì: Faenza, Ferrara, Livorno
Venerdì:
Sabato:
Domenica:


La prossima Festa

...

Gli Stage
Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001.

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Aprile 2003 - email : info@societadidanza.it