Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 33


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.

lettera precedente - lettera successiva
N. 33
Società di Danza

www.societadidanza.it
2 - 8 Giugno 2003

La lettera estiva

Da questa settimana la lettera cambierà aspetto. Varieranno le piccole rubriche entro le quali avevamo inserito le informazioni e le riflessioni. Apriamo una parentesi letteraria con L'Appendice, inseriremo una rubrica sulla Casa Estiva raccontandone il diario, presenteremo tutti gli appuntamenti estivi.
Insomma, si continua, ma in tenuta estiva.

Appendice "letteraria"

N. 1

Venti anni fa, anno più anno meno, mi trovavo in Russia, seguendo le tracce di un attore italiano dell'Ottocento, un attore di grande fama e celebrità ai tempi suoi, ma ormai quasi sconosciuto ai nostri, Tommaso Salvini. Non erano ancora gli anni dell'apertura, della trasparenza, della perestrojka e gli archivi rimanevano ancora serrati agli studiosi stranieri. Eppure tra i legni impregnati di polveri e muffe della antica Biblioteca del Gitis, l'Istituto Nazionale d'Arte Teatrale, era possibile scovare volumi e ancor più strane raccolte di documenti di grande utilità ed interesse. Fu in un pomeriggio imbevuto nella pioggiorellina fitta e costante che carezzava le alte, sudice vetrate che illuminavano la sala di lettura; fu in quel pomeriggio che, con uno scarto improvviso ed illogico del pensiero, iniziai a vagabondare a casaccio tra le schedine rigorosamente compilate a mano, raccolte in un cassettino di legno contenente il catalogo della collezione Bachrushin. Che il destino si diverta a giocare con le nostre volontà, spostando le carte in tavola, barando e bleffando, è risaputo. Ma quel pomeriggio il caso chiuse davvero i sui occhi e mi passò una mano, concedendomi uno sguardo di rispetto. Lasciò che le mie mani e i miei occhi, che correvano veloci tra i cartoncini cercando di Grandi Attori e Teatro Italiano, rimanessero colpiti da qualcosa che a già a prima vista strideva e mi forzò, mi costrinse a fermarmi, non fosse altro che per dar conto di quella fulminea sensazione di disagio. Semplice, avevo incontrato una scrittura non cirillica; di più, avevo davanti agli occhi il titolo di un libro in italiano. Nel mare delle onde cirilliche un relitto solido e compatto di caratteri latini. La curiosità ebbe il sopravvento, per quanto si trattava, evidentemente, di qualcosa che mi portava lontano dal mio sentiero di ricerca. Era il nome dell'autore a me ignoto, Ivan Boskinov, e il titolo dell'opera, per me allora, di nessun interesse, Il Maestro di Ballo. Libro stampato a Odessa nel 1878, dalla tipografia dei fratelli Efros. Senza un motivo, senza alcuna ragione ragionata, spinto dalla curiosità più naturale e pura, quel sentimento che ci fa divenire talvolta stupidi altre volte geniali, compilai il modulo di richiesta, lo consegnai alla paciosa tutta curve e spigoli che teneva sott'occhio ogni mio gesto e attesi, senza sapere cosa, senza sapere perchè. La velocità con cui il libro pervenne alle mie mani e il sorriso tagliente che l'accompagnava mi preoccuparono non poco. Ricordo che allertai i sensi superiori, quelli che si mettono in moto quando scattano stati di allerta dovuti all'accadere di eventi tanto insoliti quanto improbabili. Eppure, mascherando il mascherabile, presi il volume e sfogliandolo a casaccio, esagerando in maniera più buffa che convincente un'aria di disinteresse, tornai al mio tavolo, avendo la sensazione precisa di avere l'azzurro ghiacciato degli occhi della matrioska, che mi aveva appena omaggiato del servizio e del terribile sorriso, concentrato sulla mia schiena. Perchè? C'entrava qualcosa il libro che casualmente aveva attirato la mia attenzione con il comportamento allarmante della donna che me l'aveva consegnato? O era la paranoia che iniziava a minare il mio stato emotivo, causata probabilmente dall'isolamento in cui mi ero costretto per forzare i tempi del mio studio? Il pensiero correva già a balzelloni tra un'ipotesi e la concatenata successiva, allontanandosi con noncuranza dall'oggetto che aveva scatenato quel processo incontrollato e pericolosamente incontrollabile nelle menti indebolite. La mano forte, tonda e cicciottella che mi si posò sulla spalla troncò con decisione il delirio in fase nascente.

continua...
Fabio


ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE

Con la presente si comunica che in data 7 giugno alle ore 23.00, ed in seconda convocazione domenica 8 giugno 2003 alle ore 16.00 si terrà nella scuola di danza Marie Taglioni, viale Monte Kosica, 59, Modena, l'annuale assemblea ordinaria dei soci, con il seguente ordine del giorno:
  1. Presentazione del bilancio consuntivo 2002 e di previsione 2003
  2. Stage estivo
  3. Materiale didattico
  4. Tessere
  5. Pubblicità
  6. Corsi
  7. Faenza
  8. Feste e Balli
  9. Nuovo Consiglio Direttivo
  10. Stage Pasquale
  11. Scuola insegnanti
  12. Varie ed eventuali

Appuntamenti
  • Bologna: Danza sotto le stelle
Venerdì 6,13,20 giugno Centro Giovanile ExTirò, via dei Mille 25, Casalecchio di Reno ore 20,30-22,30
Martedì 17,24 giugno e 1 luglio Pista di pattinaggio Parco della Resistenza, via della Repubblica, San Lazzaro di Savena ore 21-23
  • Landro: Casa Estiva
2-30 agosto Danza e vacanza
  • Livorno: Festa di inizio estate
Sabato 21 giugno 2003,Forte San Pietro, ore 18.30
  • Modena: Danza al Parco
Tutti i martedì di giugno, ore 20,30, Anfiteatro di Parco Amendola
  • Pisa: Danze country (animazione aperta a tutti)
Sabato 14 giugno 2003, Piazza delle Vettovaglie, ore 21.30

La prossima Festa

Pisa

Sabato, 7 giugno 2003 ore 16.30
Festa nel Parco
Parco di San Rossore

Programma delle danze

Valzer Flammen
A Reel for Jeannie
Les Varietes Parisiennes
The music will tell you
Duke of Atholl's Reel
Fiori di Maggio
Come under my plaide
Quadriglia I Demoni
Ladies' Fancy
Les Plaisirs
A trip to Pisa
Island Chain
Dashing White Sergeant
Boston Two Step

Informazioni:
Circolo Pisano: e-mail: socdanza@comune.pisa.it, tel. 050 571848
www.societadidanza.it/pi.7.6.03.html


Modena

Domenica 8 giugno 2003, ore 18
Tennis Modena 1909
viale Monte Kosica, 59

Programma

Valzer spagnolo
Virginia reel
Rynka
The Dhoon
St.Bernard waltz
Frog in the middle
Quadriglia Francese
Flammen
Reverende John MacFarlene Reel
Heimats Kinder
The Frisky
Quadriglia I Demoni
Marine two step
Galop

Informazioni: 059.223723

Gli Stage
Estate

Casa Estiva della Società di Danza

2-30 agosto 2003 Landro di Gioiosa Marea (Me)


Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Tindara Addabbo, Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

La Scuola estiva è un momento di incontro e condivisione di diversi piaceri: la danza, il mare, la collina, i percorsi culturali. E' un luogo per incontrare appassionati e amici provenienti dalle diverse città e condividere lo studio di programmi di danza presentati dai diversi insegnanti: ogni settimana un insegnante e un programma diverso. La mattina le lezioni presso la Casa Estiva, al fresco della collina. Il pomeriggio il mare con le spiagge del Golfo di Patti, la campagna circostante o le montagne dei vicini Nebrodi e gli itinerari culturali attraverso la Sicilia antica. La Casa Estiva è pensata per essere un luogo di incontro e condivisione, dalla danza alla vita conviviale, con l'uso della cucina comune o del forno a legna per preparare insieme le cene e le feste serali. La Casa Estiva è anche un Progetto Ambiente. Ogni partecipante pianterà un albero sviluppando una pratica che vorremmo ci portasse, in tempi brevi, ad adottare un terreno da curare con pratiche di rimboschimento e salvaguardia, in collaborazione con Associazioni ambientaliste.

Alloggio - vitto - costi

La Casa Estiva è un Teatro di Campagna, la cui parte abitativa può ospitare 12 persone, divise in due appartamenti forniti di doppi servizi e cucina: 1 camera singola, 3 camere da due posti e 2 camere da tre posti. Nelle vicinanze sono disponibili altri appartamenti con camere a due-tre posti. La biancheria da letto è inclusa. Il costo complessivo è di 250 euro a settimana (stage e alloggio) con arrivo il pomeriggio del sabato e partenza la mattina del sabato. Coloro che desiderassero una diversa sistemazione (alberghi, campeggi, agriturismo) riceveranno a richiesta ulteriori informazioni. Il costo del solo stage è di 100 euro. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza-Circolo Modenese, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro il 15 aprile 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo


Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[ Società di Danza Home Page ]

Ultimo aggiornamento: Giugno 2003 - email : info@societadidanza.it