Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 51


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.
lettera precedente - lettera successiva
N. 51

Società di Danza

www.societadidanza.it

10 - 16 Novembre 2003

Questa settimana si danza a


Lunedì: S. Lazzaro, Pontedera

Martedì: Casalecchio, Modena

Mercoledì: Bologna

Giovedì: Castelfranco, Ferrara, Livorno

Venerdì: Faenza, Pisa, Trento

Sabato:

Domenica: Scuola Insegnanti
La prossima Festa

Faenza, 29 Novembre
Modena, 30 Novembre

La storia

Il Valzer
4. Il valzer di Thomas Wilson, 1816
Sauteuse waltz. Wilson fa succedere allo Slow waltz un secondo tipo di valzer, più veloce del primo. Non vi deve essere alcuna pausa o interruzione tra i due valzer, l'uno deve svilupparsi nell'altro. Primo movimento: Il Cavaliere porta con un saltello il piede sin in seconda posizione e ruota, gambe tese e piedi puntati, immediatamente porta il piede ds in quinta posizione posteriore aerea puntata; la Dama porta con un saltello il piede destro in quarta posizione anteriore, eseguendo il primo passo del pas de bourrè, simile allo slow waltz, tranne che qui il primo passo è eseguito con un saltello ed è più veloce. Secondo movimento: Il C porta il piede ds in seconda posizione. La D esegue il secondo Pas de bourrè. Terzo movimento: Il C porta il piede sin in quinta posizione posteriore. La D esegue il terzo Pas de bourrè. Si continua alternando i movimenti.
Jetté or Quick Sauteuse Waltz. È il terzo tipo di valzer, che a parere di Wilson deve seguire il Sauteuse, anche in questo caso senza che vi sia interruzione o pausa. È eseguito su una musica piùveloce del Sauteuse. Cavaliere e Dama eseguono contemporaneamente il medesimo movimento, la D inizia col piede ds, il C col piede sin. Entrambi eseguono uno jet&ecaute; in seconda posizione, contemporaneamente ruotano e portano il piede libero in quinta posizione posteriore aerea, gambe tese e piedi puntati. Si ripete alternando il piede che esegue lo jeté in seconda. Wilson non dice quanto tempo musicale occupi il movimento descritto. È ipotizzabile che ogni rotazione di 180º prenda una battuta musicale.
Eseguita la sequenza dei tre valzer, si ritornerà ad un giro, e solo uno di Slow waltz.
Musica. Lo Slow waltz, in 3/4 o 3/8, dovrebbe essere eseguito in tempo Andante, cioè un tempo lento che permetta una precisa esecuzione dei movimenti delle braccia (che vedremo alla prossima puntata). Dopo che la melodia è stata eseguita tre o quattro volte si può accelerare l'esecuzione. Il Sauteuse waltz, composto in 6/8, viene eseguito in Allegretto e può accelerare in Allegro. Il Quick Sauteuse, in 6/8, comincia Allegro e si sviluppa in Presto.
continua...
Fabio



I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.

Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[Società di Danza Home Page]

Ultimo aggiornamento: novembre 2003 - email : info@societadidanza.it