Societa' di Danza

../logo.gif
Lettere della Società di Danza - N. 52


Ritorna all'archivio delle lettere della Società di Danza.
lettera precedente - lettera successiva
N. 52

Società di Danza

www.societadidanza.it

17 - 23 Novembre 2003

Questa settimana si danza a


Lunedì: S. Lazzaro, Pontedera

Martedì: Casalecchio, Modena

Mercoledì: Bologna

Giovedì: Castelfranco, Ferrara, Livorno

Venerdì: Faenza, Pisa

Sabato: Milano

Domenica: Bergamo
La prossima Festa

Faenza, 29 Novembre

Modena, 30 Novembre
Polisportiva Maddonnina ore 16,00
via Amundsen 91

Programma

Valzer Spagnolo
Marry Reapers
Rinka
Quadriglia Notte a Venezia
Valzer Affreschi Viennesi
Honeymoon
St. Bernard Waltz
Blackwater Reel
Flammen
Quadriglia I Dioscuri
Veleta
Diamond Jubilee
Happy Meeting
Galop


La storia

Il Valzer
5. Il valzer di Thomas Wilson, 1816
German waltzing. Il valzer tedesco ha per Wilson un solo modo di essere danzato, non tre come il valzer francese. Questa la descrizione: 1.Il Cavaliere porta il piede sinistro in seconda posizione, piatto, non sulla mezza punta; la Dama porta il piede destro in quarta posizione anteriore, piatto, non sulla mezza punta. 2.Il C esegue un coupée, portanto il piede ds dietro il sin, sollevando un po' il sin, girando nel frattempo; la D porta il piede sin, che è in quarta posteriore, in quinta anteriore con un piccolo saltello. 3. Il C esegue un altro coupée portando il piede sin dietro il ds con un leggero saltello, continuando a girare; la D avanza il piede ds in quarta posizione anteriore. I passi sono quindi eseguiti alternativamente da C e D. Wilson consiglia una musica in tempo di 3/8.
Le braccia, la testa e il corpo. Il capitolo successivo è dedicato ai movimenti e alle posizioni, Attitudes, che i danzatori possono assumere nel danzare il valzer. Wilson presenta una stampa nella quale sono incise le diverse posizioni che i danzatori possono assumere danzando il valzer. Si tratta di posizioni in coppia aperta e in coppia chiusa. Il maestro ricorda che i danzatori, oltre le posizioni da lui illustrate ne possono inventare di proprie. Alcuni consigli di ordine generale vengono dati ai lettori: nel formare e variare le diverse Attitudes bisogna prestare attenzione ad evitare i movimenti angolari, spigolosi; nel darsi le mani per assumere le diverse posizioni è sufficente l'utilizzo del pollice e dell'indice; è improprio gettare la testa e il corpo da una parte all'altra, dondolandosi; è pi` grazioso nell'eseguire quei passi che permettono la rotazione della coppia tenere una postura diritta, morbida, ma forte; una leggera inclinazione della testa verso il partner è permessa; nel sollevare ed abbassare le braccia nei diversi movimenti bisogna evitare gli scatti, eseguendo invece gesti lenti e misurati. Tra le diverse posizioni descritte da Wilson ne troviamo una che possiamo definire il prototipo della coppia chiusa da noi conosciuta: il braccio ds del C abbraccia la D, che lo abbraccia col braccio sin, entrambi appoggiando le mani all'altezza circa della scapola; la mano sin del C e la mano ds della D sono unite davanti a loro formando un ovale con le braccia. Come ultimo consiglio, Wilson suggerisce di utilizare posizioni aperte nel valzer lento e posizioni chiuse nel valzer veloce. La nostra sensazione è che Wilson proponga tutti quei giochi di braccia che erano propri di danze di coppia esistenti, come l'Allemande, sia nella forma francese che nella forma tedesca, o il Landler.
continua...
Fabio



Stages

XII Seminario Pasquale di Danze Sociali di Tradizione Europea

9- 12 aprile 2004 Busana (Reggio Emilia)
Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Tre giorni di vita comunitaria e danza

Direzione: Fabio Mòllica
Insegnanti: Simonetta Balsamo, Alessia Branchi, Assunta Fanuli, Fabio Mòllica

Il tradizionale Seminario Pasquale della Società di Danza anche quest'anno si terrà a Busana (Re). Immersi nel verde dei boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, meglio conosciuto come Parco del Gigante, saremo ospitati presso Il Castagno, comodo ed accogliente albergo nel quale svolgeremo anche le lezioni di danza. La cucina, basata su prodotti locali è fedele alla migliore tradizione emiliana. In uno splendido scenario naturale, avremo la possibilità di trascorrere alcuni giorni di vita comunitaria, approfondendo le tematiche teorico-pratiche della nostra idea di danza. Si studieranno danze sociali del XIX secolo: Valzer, Quadriglie, Polke, Mazurke e Scottish Country Dance. Le classi saranno suddivise in livelli e le lezioni si terranno sia il mattino che il pomeriggio. Le serate saranno dedicate agli approfondimenti teorici.

Alloggio - vitto - costi

Camere da 2 a 4 persone presso l'albergo Il Castagno, riscaldamento e biancheria da letto inclusi. Il costo complessivo è di 200 euro, comprendente stage e pensione completa (bevande incluse) dalla cena di venerdì fino al pranzo di lunedì. Per chi desiderasse la camera singola il costo complessivo è di 240 euro. Informazioni di carattere logistico è possibile trovarle nel sito web della Società di Danza o riceverle con espressa richiesta. La scheda di iscrizione dovrà pervenire presso la Società di Danza, via Cavallerini 6, 41100 Modena, entro e il 15 marzo 2003. La prenotazione è valida solo al ricevimento di una caparra di 50 euro. Il saldo della spesa prevista deve avvenire il giorno di arrivo.

I Libri della Società di Danza

1. Fabio Mòllica, La Danza di Società nell'Italia dell'800, Bologna, Società di Danza, 1995.

2. Fabio Mòllica, Tre secoli di danza in collegio italiano. Il Collegio San Carlo di Modena 1626-1921, Bologna, Società di Danza, 2000.

3. Aspetti della cultura di danza nell'Europa del Settecento, Atti del convegno Bologna e la cultura europea di danza nel Settecento Bologna 2-4 giugno 2000, a cura di F.Mòllica, Bologna, Società di Danza, 2001

4. Fabio Mòllica, Danza di Società di tradizione europea. Un Sistema, Modena, Società di Danza, 2002.

I Quaderni

1. Alessia Branchi, Tradizione e Innovazione nella Scottish Country, 1999.
2. Simonetta Balsamo, Diagrammi di danza, 2003.

Ulteriori informazioni sulle singole attività al sito:

www.societadidanza.it


[Società di Danza Home Page]

Ultimo aggiornamento: novembre 2003 - email : info@societadidanza.it